Scambio al vertice e qualche ritorno fra i singoli più suonati dalle radio italiane Read more
I singoli più suonati in radio la scorsa settimana
Tra chi sale e chi debutta direttamente al vertice ci sono grandi cambiamenti in Top 5 Read more
Settimana di cantieri nel Vco
Giornate di cantieri sulle strade del Vco. Stamane è partito il rifacimento della pavimentazione nella zona della rotonda di Fondotoce, con l’istituzione di un senso unico alternato che dovrebbe concludersi domani, ripristinando la normale circolazione in un punto particolarmente sensibile della viabilità di tutta la provincia.
Al via inoltre i lavori di ampliamento del ponte tra Montecrestese e Crevoladossola, che per questo motivo resterà chiuso per almeno tre mesi. Domani e mercoledì invece saranno temporaneamente chiusi gli svincoli di Ornavasso e Piedimulera della carreggiata nord della superstrada, per l’installazione di nuovi pannelli informativi a messaggio variabile. Secondo l’Anas la chiusura avverrà solo per il tempo strettamente necessario, all’interno della fascia oraria 8-17.
Il miracolo di Tiziano Ferro
“Accetto miracoli” detronizza “Io sono bella” nella classifica settimanale dei singoli più suonati in radio Read more
Al via la campagna di vaccini contro l’influenza
L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze della malattia ed è tra le poche malattie infettive che di fatto ogni persona sperimenta più volte nel corso della propria esistenza indipendentemente dallo stile di vita, dall’età e dal luogo in cui vive.
Casi severi e le complicanze dell’influenza sono più frequenti nei soggetti al di sopra dei 65 anni di età e con condizioni di rischio, quali ad esempio il diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 riportano, tra gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale: il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio.
Gli obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l’influenza sono:
• riduzione del rischio individuale di malattia, di ospedalizzazione e di morte
• riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità
La vaccinazione è il mezzo più efficace di prevenzione e viene offerta gratuitamente a tutti soggetti di età pari o superiore a 65 anni ed a tutti coloro, da 6 mesi a 64 anni di età, affetti da malattie croniche predisponenti a complicanze in caso di influenza.
Il vaccino può essere eseguito presso Medici e Pediatri di Famiglia.
La S.S.D. Igiene e Sanità Pubblica collabora con Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta allo svolgimento della campagna, aprendo ambulatori straordinari dal 04.11.2019 fino al 19.12.2019, come di seguito specificato:
• Sede Operativa di Domodossola:
c/o ambulatorio I.S.P. di Via Scapaccino n. 47,
tel. 0324491679 – 0324491683 mail sisp.do@aslvco.it
Lunedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
• Sede Operativa di Verbania:
c/o ambulatorio I.S.P. di Viale S. Anna n. 83
tel. 0323541458 – 541441 mail sisp.vb@aslvco.it
Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
• Sede Operativa di Omegna:
sede Dipartimento di Prevenzione
ambulatorio I.S.P. di via IV Novembre n. 294
tel. 0323868045 – 868040 mail sisp.om@aslvco.it
Martedì e Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Oltre il 19.12.2019 la S.S.D. Igiene e Sanità Pubblica continuerà ad eseguire le vaccinazioni antinfluenzali, PREVIO APPUNTAMENTO.L’accesso agli ambulatori per l’esecuzione della vaccinazione è diretto. I soggetti di età pari o superiore ai 65 anni dovranno, ai fini della identificazione e registrazione, esibire un documento di identità. La Direzione Generale ringrazia anticipatamente tutti coloro che consentiranno una buona riuscita della campagna vaccinale a partire dal Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta.
Nell’interesse della tutela della salute della collettività invitiamo le persone ultrassessantacinquenni o con specifiche patologie a sottoporsi al vaccino antinfluenzale.
L’Azienda Sanitaria promuoverà una campagna di vaccinazione anche tra i suoi dipendenti.
Valle Formazza isolata per una frana
Saranno le indagini della Polizia stradale di Arona a cercare di fare luce sulla dinamica dell’incidente costato la vita ad un uomo di 74 anni di Castelletto Ticino. Franco Anelli, questo il suo nome, è morto investito da un camion della raccolta rifiuti appartenente al Consorzio Medio Novarese Ambiente. L’incidente è avvenuto a margine della statale 33 del Sempione: secondo quanto ricostruito il camion stava facendo retromarcia e ha colpito in pieno il pensionato. Immediati i soccorsi del 118 ma purtroppo per il 74enne non c’è stato nulla da fare. La salma è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale Santissima Trinità di Borgomanero. La Polizia stradale ha intanto sentito l’autista, iscritto nel registro degli indagati, per acquisire la sua versione dei fatti.
La canzoni più suonate in radio questa settimana
Le italiane continuano a dominare la classifica Read more
Il ritorno di Emma
Annunciata la data di uscita dell’album e c’è una sorpresa… Read more
La musica italiana domina la classifica dei singoli più suonati in radio
In Top10 troviamo ben sette singoli italiani Read more
Una nuova numero 1 per la classifica dei singoli più suonati dalle radio italiane
Mahmood ha resistito una sola settimana, spodestato da… Read more


 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    